Comitato Regionale

Toscana

I bambini scendono in campo con il Piccolo Slam di tennis Uisp

Il calendario per la stagione prevede cinque tappe distribuite tra dicembre 2025 e maggio 2026

Uisp Toscana scende in campo con il tennis. Il Piccolo Slam Uisp 2025/2026 è un’iniziativa pensata per avvicinare i più piccoli al tennis in un contesto che unisce sport, divertimento e socializzazione. Rivolto a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni, il progetto nasce con l’intento di offrire loro l’occasione di muovere i primi passi con la racchetta in mano, senza l’ansia del risultato e con l’obiettivo primario di condividere esperienze con i coetanei. Il principio ispiratore, coerente con la filosofia Uisp, è semplice e chiaro: integrare, non selezionare.

Il calendario per la stagione prevede cinque tappe distribuite tra dicembre 2025 e maggio 2026 (13/14 dicembre, 24/25 gennaio, 21/22 febbraio 2026, 28/29 marzo, 23/24 maggio – Master finale), con la possibilità di piccole variazioni legate alla disponibilità dei maestri e dei circoli ospitanti. Dopo quattro appuntamenti di qualificazione, a maggio sarà il momento del Master finale, che rappresenterà la festa conclusiva del percorso intrapreso. Le giornate di gioco saranno organizzate nei weekend, tra il sabato pomeriggio e la domenica, per favorire la partecipazione delle famiglie e mantenere un clima sereno e coinvolgente.

La formula è stata studiata per adattarsi alle diverse fasce d’età e per garantire a ciascun bambino la giusta esperienza sportiva. I più piccoli, tra i cinque e i sei anni, saranno impegnati in prove di abilità che li aiuteranno a prendere confidenza con il campo e i movimenti base. Dai sette agli undici anni, invece, si passa a competizioni che variano a seconda del numero di iscritti: gironi, tabelloni ad eliminazione diretta o suddivisioni studiate per far sì che tutti possano giocare più partite e sentirsi protagonisti. Nessuno rimane indietro, perché ogni partecipante riceverà una medaglia come ricordo della giornata, mentre i migliori dei tabelloni ad eliminazione diretta si contenderanno le coppe finali.

Particolare attenzione è rivolta anche all’organizzazione tecnica. Ogni tappa richiede almeno due campi, con la possibilità, se gli spazi lo consentono, di ricavare campi di mini tennis all’interno di un campo regolare. Si gioca con attrezzature adeguate all’età, tra cui le palle mid e le retine specifiche, per mantenere il gioco proporzionato e divertente. Ogni circolo partecipante deve garantire la presenza di un maestro, che affiancherà gli organizzatori nel seguire i bambini e gestire le varie fasi dell’evento. Una collaborazione corale, dunque, che vede ogni realtà coinvolta attivamente nella riuscita della manifestazione, compresa la preparazione delle snack box – un piccolo momento di ristoro pensato per far sentire i partecipanti accolti e coccolati.

Dal punto di vista pratico, l’iscrizione ha un costo contenuto di 12 euro, comprensivo non solo della partecipazione al torneo, ma anche della medaglia o della coppa per i finalisti e di un pacchetto merenda. La gestione delle adesioni avviene sul territorio attraverso referenti dedicati, che raccolgono i nomi dei bambini e coordinano i circoli partecipanti. Una volta definiti i calendari, un gruppo WhatsApp dedicato permette di mantenere viva la comunicazione e di definire, in modo semplice e condiviso, tutti i dettagli organizzativi delle singole tappe.

La vera novità di quest’anno è rappresentata dall’ingresso del Piccolo Slam Uisp all’interno dei Campionati Italiani Uisp sull’isola di Albarella, un appuntamento che regalerà ai giovani partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, in un contesto di festa nazionale dove sport e amicizia vanno di pari passo. Per molti sarà il primo vero grande torneo, ma soprattutto il ricordo di giornate passate a divertirsi con i compagni di gioco e con una racchetta in mano.

Il Piccolo Slam, ancora una volta, si propone quindi come un esempio virtuoso di come lo sport possa essere uno strumento di crescita, inclusione e condivisione, capace di parlare ai più piccoli senza perdere di vista il valore educativo e sociale che il tennis, come tutte le discipline, sa trasmettere.

Per ulteriori informazioni, contattare Rudy Rudi al tel. 340 0047304 o via email a tennis.toscana@uisp.it.

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP